---Advertisement---

Bonus Spesa da 500 euro – Carta Dedicata a Te, Social card, Carta Acquisti

Bonus Spesa da 500 euro - Carta Dedicata a Te, Social card, Carta Acquisti
---Advertisement---

Il Bonus Spesa da 500 euro, chiamato anche Carta “Dedicata a Te”, è un aiuto speciale per le famiglie italiane che vivono momenti difficili. Questo contributo serve per acquistare prodotti di prima necessità, dando un sostegno concreto a chi ha un ISEE basso. L’obiettivo è aiutare le persone a fare la spesa senza difficoltà, offrendo un supporto veloce e diretto. Scopriamo insieme che cos’è e chi può richiedere il bonus, come funziona e quali sono i passaggi necessari per accedere a questa opportunità.

Che cos’è il bonus spesa?

La carta Dedicata a Te, conosciuta anche come bonus spesa, è un sostegno economico introdotto dal governo italiano. Questo strumento è pensato per aiutare famiglie e individui in difficoltà economiche. L’obiettivo è garantire l’acquisto di prodotti essenziali come alimenti, articoli per l’igiene personale e, in alcuni casi, anche farmaci o altri beni di prima necessità.

Il bonus può essere distribuito in forme diverse, ad esempio come carte prepagate o buoni spesa, e viene gestito secondo le regole stabilite dalle autorità locali o nazionali. Ogni regione può organizzare l’erogazione in base alle esigenze del territorio.

Come funziona il bonus spesa?

Il bonus spesa è un aiuto economico pensato per sostenere famiglie e persone in difficoltà. Esistono diverse forme di bonus, aggiornate regolarmente. Ecco le principali opzioni disponibili.

1. Carta Acquisti

Un supporto pratico per anziani e famiglie con bambini piccoli.

  • Importo:
    • 80 euro ogni due mesi, caricati su una carta prepagata.
  • Chi può richiederla:
    • Anziani con almeno 65 anni.
    • Famiglie con bambini sotto i 3 anni.
  • Come si usa:
    • Per comprare:
      • Cibo.
      • Farmaci.
    • Per pagare:
      • Bollette domestiche.
  • Come fare domanda:
    • Presentarsi agli uffici postali con il modulo ufficiale fornito dal Ministero dell’Economia.

2. Carta “Dedicata a Te”

Un bonus speciale per chi ha un reddito limitato.

  • Importo:
    • Un contributo una tantum di 460 euro.
  • Chi ne ha diritto:
    • Famiglie con ISEE massimo di 15.000 euro.
  • Come si usa:
    • Acquisti:
      • Alimentari.
      • Carburante.
    • Abbonamenti per:
      • Mezzi pubblici.
  • Erogazione:
    • Assegnazione automatica da parte di INPS e Comuni.
    • Non serve fare domanda.

3. Bonus Spesa 2025

Un aiuto economico straordinario in arrivo per il prossimo anno.

  • Importo:
    • Fino a 1.000 euro (ancora in definizione).
  • Destinatari:
    • Famiglie con ISEE sotto 10.000 euro.
    • Nuclei con:
      • Un solo reddito.
      • Figli a carico.
    • Disoccupati o persone che vivono in aree con alta disoccupazione.
  • Come fare domanda:
    • Tramite il sito INPS usando:
      • SPID.
      • CIE.
      • CNS.
  • Dove usarlo:
    • Nei negozi convenzionati, supermercati e farmacie.

Chi ha diritto al bonus spesa?

Lo Stato Italiano offre due importanti strumenti per aiutare i cittadini in difficoltà economiche: la Carta Acquisti e la Carta Dedicata a Te. Questi aiuti servono per comprare beni essenziali e pagare servizi fondamentali. Ecco chi ne ha diritto:

Carta Acquisti

La Carta Acquisti è una carta prepagata con 40 euro al mese (80 euro ogni due mesi). È pensata per:

Anziani sopra i 65 anni

  • Requisiti economici:
    • Non ricevere pensioni o aiuti oltre 7.640,18 euro all’anno (tra 65 e 69 anni) o oltre 10.186,91 euro (se oltre 70 anni).
    • Avere un ISEE valido sotto 7.640,18 euro.

Bambini sotto i 3 anni

  • Requisiti:
    • Essere cittadini italiani e residenti in Italia.
    • Genitori con un ISEE valido sotto 7.640,18 euro.

La Carta può essere usata per:

  • Generi alimentari.
  • Farmaci.
  • Bollette (luce e gas) nei negozi convenzionati.

Carta Dedicata a Te

La Carta Dedicata a Te offre un contributo unico di 500 euro per:

  • Cibo.
  • Carburante.
  • Abbonamenti ai trasporti pubblici.

Requisiti per il 2025

  • Famiglie con almeno tre persone.
  • ISEE sotto 15.000 euro.
  • Nessun membro della famiglia deve ricevere:
    • Assegno di Inclusione.
    • NASpI.
    • Cassa Integrazione o altri sussidi simili.

La Carta viene assegnata automaticamente dall’INPS, senza bisogno di domanda. I beneficiari vengono scelti in base a:

Bonus Spesa da 500 euro - Carta Dedicata a Te, Social card, Carta Acquisti
  1. Famiglie con almeno tre persone, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2010:
    • Ordine di ISEE crescente.
    • Data di nascita dei componenti più giovani.
    • Numero totale dei membri nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica).
  2. Famiglie con almeno tre persone, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2006:
    • Stessi criteri sopra indicati.
  3. Altre famiglie con almeno tre persone:
    • Valgono sempre i criteri di ISEE crescente.

Bonus Spesa 2025

Il Bonus Spesa 2025 è un aiuto economico fino a 1.000 euro, disponibile da gennaio 2025. Serve per comprare beni di prima necessità.

Ecco i requisiti per il Bonus Spesa 2025:-

  • ISEE sotto 10.000 euro.
  • Famiglie monoreddito (un solo reddito).
  • Minori a carico.
  • Almeno un membro della famiglia deve essere disoccupato.
  • Residenza in regioni con alta disoccupazione.

Quanto ammonta il Bonus Spesa?

Il governo italiano offre aiuti chiamati Bonus Spesa per sostenere le famiglie che affrontano difficoltà economiche. Questi contributi servono per comprare beni essenziali come alimenti. Gli importi variano in base al tipo di bonus.

TipologiaDescrizioneImporto
Carta AcquistiCarta prepagata con ricarica bimestrale.80 € ogni 2 mesi (480 € annuali)
Carta “Dedicata a te”Contributo unico per famiglie numerose.500 € una tantum
Bonus Spesa 2025Nuovo bonus per supportare famiglie in difficoltà.1.000 € nel 2025

Bonus Spesa: Isee

Il Bonus Spesa 2024 è un’iniziativa pensata per aiutare le famiglie con un ISEE basso a coprire le spese di beni di prima necessità. Questa misura include diverse opportunità dedicate a chi ha bisogno di un supporto economico concreto.

  • Carta Risparmio Spesa 2024
    Conosciuta come “Carta Dedicata a Te”, offre un aiuto economico diretto:
    • Importo: 500 euro.
    • Requisiti:
      • ISEE fino a 15.000 euro.
      • Famiglie con almeno 3 componenti.
  • Carta Acquisti
    Un ulteriore sostegno per cittadini in condizioni specifiche:
    • Destinatari:
      • Persone con età pari o superiore a 65 anni.
      • Famiglie con bambini di età inferiore a 3 anni.
    • Requisiti economici: ISEE sotto 8.052,75 euro.

Chi non ha diritto al Bonus Spesa?

Il Bonus Spesa, conosciuto anche come Carta Risparmio Spesa o Carta Dedicata a Te, è un sostegno pensato per le famiglie con difficoltà economiche. Questo aiuto serve per acquistare beni di prima necessità, ma non tutte le persone possono beneficiarne. Ecco chi è escluso, secondo le regole aggiornate a novembre 2024.

Chi già riceve altri contributi economici non può accedere al Bonus Spesa. Tra questi:

  • Reddito di Cittadinanza
  • Assegno di Inclusione
  • NASPI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego)
  • DIS-COLL (Disoccupazione per collaboratori)
  • Indennità di mobilità
  • Cassa Integrazione Guadagni (CIG)
  • Altri sussidi per disoccupazione o reddito erogati dallo Stato
Bonus Spesa da 500 euro - Carta Dedicata a Te, Social card, Carta Acquisti

Chi possiede determinati beni o proprietà non può accedere al Bonus, soprattutto per la Carta Acquisti (per over 65 o famiglie con bambini sotto i 3 anni). Sono escluse le persone che:

  • Hanno più di un’utenza elettrica
    • Utenze domestiche o non domestiche
  • Possiedono più di due utenze gas
  • Detengono più di due veicoli
  • Possiedono case o immobili con quote rilevanti
    • Case: quota superiore al 25%
    • Immobili non abitativi: quota superiore al 10%
  • Hanno un patrimonio finanziario sopra i 15.000 euro

Quando arriva la social card 2024 o Carta Dedicata a Te?

La “Carta Dedicata a Te” 2024, chiamata anche social card, è un sostegno economico per le famiglie italiane che rispettano specifici requisiti di reddito e famiglia. Quest’anno, l’importo è stato aumentato a 500 euro, superando i 460 euro dell’anno precedente.

La distribuzione è iniziata il 9 settembre 2024, e i beneficiari sono stati scelti direttamente dall’INPS in collaborazione con i Comuni, senza necessità di fare domanda.

  • Importo della carta:
    • 500 euro nel 2024
    • In aumento rispetto ai 460 euro del 2023
  • Date importanti:
    • Distribuzione iniziata il 9 settembre 2024
    • Prima attivazione obbligatoria entro il 16 dicembre 2024
      • In caso di mancato utilizzo, il beneficio si perde
    • Tutto l’importo deve essere speso entro il 28 febbraio 2025

Bonus Spesa: Cosa posso comprare?

A partire dal 9 settembre 2024, è stata attivata una carta con un importo di 500 euro per ogni famiglia. Ecco Cosa puoi comprare con la Carta Dedicata a te, chiamata anche social card?

Il decreto del Ministero dell’Agricoltura (4 giugno 2024) spiega che questa carta serve per acquistare alimenti di prima necessità come:

  • Carni: maiale, manzo, pollo, agnello, capra, coniglio.
  • Pesce: fresco, tonno e carne in scatola.
  • Latticini: latte e derivati.
  • Uova.
  • Oli: d’oliva e di semi.
  • Pane e prodotti da forno: pane, dolci, biscotti, pizza, prodotti surgelati.
  • Pasta e cereali: pasta, riso, orzo, farro, avena, mais e farine.
  • Verdura: fresca, lavorata e surgelata.
  • Pomodori: pelati e conserve.
  • Legumi.
  • Frutta: di ogni tipo.
  • Alimenti per bambini: compreso latte artificiale.
  • Miele naturale.
  • Zucchero.
  • Cacao e cioccolato.
  • Bevande: acqua minerale, tè, caffè, camomilla.
  • Condimenti: aceto di vino.
  • Prodotti DOP e IGP.

Cosa non puoi comprare?

La carta non permette di acquistare:

  • Bevande alcoliche.
  • Prodotti non alimentari: pannolini, shampoo, piatti e bicchieri.
  • Alcuni alimenti: sale, marmellata, aceto balsamico.

Puoi usare la carta anche per:

  • Carburante: benzina, diesel, GPL, metano.
  • Abbonamenti ai mezzi pubblici: autobus, treni locali.

Come richiedere Bonus Spesa 2024?

Non è necessario fare una richiesta per ricevere la carta. INPS, insieme ai Comuni, seleziona le famiglie seguendo un ordine di priorità chiaro:

  • Famiglie con almeno tre persone, con un componente nato entro il 31 dicembre 2010. Hanno precedenza le famiglie con un ISEE più basso.
  • Famiglie con almeno tre persone, con un componente nato entro il 31 dicembre 2006. Anche qui, priorità a chi ha un ISEE inferiore.
  • Famiglie con tre o più persone, con precedenza a quelle con ISEE più basso.

Dopo la selezione, i Comuni inviano una comunicazione ufficiale ai beneficiari. Questa spiega come ritirare la carta presso l’ufficio postale. Per il ritiro sono necessari:

  • La lettera ricevuta dal Comune.
  • Un documento d’identità valido.
  • Il codice fiscale.
Bonus Spesa da 500 euro - Carta Dedicata a Te, Social card, Carta Acquisti

Come controllare il saldo della carta dedicata a te?

Per verificare il saldo della tua carta dedicata a te, devi usare gli sportelli automatici ATM Postamat di Poste Italiane. Non ci sono applicazioni o servizi online disponibili per questa operazione. Ecco come controllare il saldo:

  • Trova un ATM Postamat
    • Gli sportelli si trovano vicino agli uffici postali.
    • Sono aperti tutti i giorni, 24 ore su 24.
  • Inserisci la carta nell’ATM
    • Usa la fessura apposita per introdurre la carta.
  • Scegli l’opzione giusta
    • Sullo schermo vedrai diverse opzioni.
    • Seleziona “Visualizza Saldo”.
  • Inserisci il PIN
    • Digita il codice PIN fornito con la carta.
    • Il PIN ti è stato consegnato in una busta sigillata.
  • Visualizza il saldo
    • Il saldo apparirà subito sullo schermo.
    • Puoi stampare una ricevuta con i dettagli.
  • Mantieni il PIN al sicuro
    • Non condividerlo con nessuno.
    • Conserva il PIN in un posto sicuro.
  • In caso di smarrimento o furto
    • Chiama il numero verde 800.210.170.
    • Richiedi il blocco della carta.
    • Vai in un ufficio postale per ottenere una sostituzione.

Join WhatsApp

Join Now
---Advertisement---

Lascia un commento