La Legge 104 è una risorsa fondamentale per supportare le persone con disabilità e i loro familiari, offrendo diverse agevolazioni. Tra queste, i permessi retribuiti, noti come permessi 104, e il congedo straordinario. Molti si chiedono se sia possibile usufruire di entrambe le misure contemporaneamente. L’INPS ha fatto chiarezza su questo punto.
I permessi 104 permettono ai lavoratori disabili o a chi assiste familiari con disabilità grave di assentarsi dal lavoro mantenendo lo stipendio. Sono disponibili in due modalità principali:
- Tre giorni di permesso mensile, frazionabili anche in ore.
- Permessi giornalieri di una o due ore, in base all’orario lavorativo (se superiore o inferiore a sei ore).
Il congedo straordinario, invece, è un periodo di assenza retribuita concesso ai lavoratori che assistono familiari con disabilità grave, come previsto dall’articolo 3, comma 3, della Legge 104. Le caratteristiche principali del congedo straordinario includono:
- Una durata massima complessiva di due anni, da utilizzare nell’intera vita lavorativa.
- La possibilità di frazionare il congedo in giorni distinti.
- Un’indennità pari alla retribuzione dell’ultimo mese lavorativo precedente alla richiesta del congedo.
Cumulabilità dei Benefici
La domanda cruciale è: si possono utilizzare contemporaneamente i permessi 104 e il congedo straordinario? L’INPS ha risposto chiaramente, sottolineando che:
- Sì, è possibile cumulare i due benefici nello stesso periodo temporale, ma con una condizione precisa.
- I giorni di permesso 104 e i giorni di congedo straordinario devono essere differenti, ossia non possono sovrapporsi.
Ad esempio:
- È possibile utilizzare un permesso 104 in un determinato giorno e un congedo straordinario il giorno successivo.
- Non è possibile, invece, richiedere entrambe le agevolazioni nello stesso giorno.
Questa regola è stata ribadita in varie comunicazioni ufficiali dell’INPS, tra cui la circolare n. 53 del 29 aprile 2008, che ha chiarito come queste misure debbano essere utilizzate in modo alternato, seppur nello stesso periodo complessivo.
Un Supporto Equilibrato per i Lavoratori
Questa disposizione dell’INPS mira a garantire:
- Un utilizzo trasparente ed equo delle agevolazioni.
- Una maggiore flessibilità per i lavoratori che si trovano a dover conciliare le esigenze lavorative con l’assistenza a familiari in condizioni di disabilità grave.
Conclusioni
Permessi 104 e congedo straordinario rappresentano strumenti preziosi per le famiglie. Sebbene debbano essere utilizzati in giornate distinte, la possibilità di cumulare queste agevolazioni offre un importante sostegno nella gestione delle difficoltà quotidiane. Pianificando attentamente, i lavoratori possono beneficiare al massimo di queste misure, senza compromettere né il lavoro né l’assistenza ai propri cari.