---Advertisement---

Aumenti Assegno unico 2025: Nuovi Importi Ufficiali – Tabella Inps

Assegno unico 2025
---Advertisement---

Nel 2025, l’Assegno Unico 2025, il sostegno economico per le famiglie con figli a carico, subirà alcune modifiche importanti. Gli importi saranno aumentati per compensare l’inflazione, offrendo così più aiuto alle famiglie. Questo cambiamento porterà un miglioramento nel reddito familiare. Scopriamo insieme tutte le novità che ci aspettano.

Che cos’è l’assegno unico 2025?

L’Assegno Unico e Universale 2025 (AUU) è un aiuto economico che supporta le famiglie con figli a carico. È stato creato per rendere più facili e più forti gli aiuti destinati alla genitorialità e dalla natalità. La parola “unico” significa che accorpa diversi tipi di sostegno che c’erano in passato, mentre “universale” indica che è garantito a tutte le famiglie con figli, almeno in una forma base, senza guardare al reddito.

A chi spetta l’assegno unico 2025?

Per il 2025, ci saranno dei cambiamenti importanti per l’Assegno Unico. Le nuove regole riguarderanno chi può riceverlo e gli importi che saranno erogati. L’Assegno Unico 2025 spetta alle famiglie che soddisfano le seguenti condizioni:

  • Per ogni figlio minorenne a carico: l’assegno viene dato dal settimo mese di gravidanza fino al compimento dei 18 anni.
  • Per figli maggiorenni a carico fino ai 21 anni, se:
    • Frequentano un corso scolastico o professionale, oppure sono iscritti a un corso di laurea;
    • Lavorano con un reddito inferiore a 8.000 euro all’anno, o stanno facendo un tirocinio;
    • Sono registrati come disoccupati e cercano attivamente lavoro;
    • Svolgono il servizio civile universale.
  • Per figli con disabilità a carico: l’assegno è previsto senza limiti di età.

Nel 2025, quindi, ci saranno cambiamenti nelle condizioni di accesso e nelle somme che si potranno ricevere.

Leggi anche questo:- Bonus 260 euro 2025: a chi spetta, requisiti, come richiedere

Quanto ammonta l’assegno unico 2025?

Dal 1° gennaio 2025, l’Assegno Unico Universale (AUU) subirà un piccolo aumento. Questo incremento dello 0,8% è dovuto all’inflazione registrata nel 2024 e serve a sostenere le famiglie nel mantenere il loro potere d’acquisto.

Importi per figli minorenni:

  • Quota massima: per famiglie con un ISEE fino a 17.227,33 euro, l’importo per ogni figlio minore salirà da 199,40 euro a 200,99 euro, con un aumento di 1,59 euro al mese.
  • Quota minima: per famiglie con ISEE sopra 45.574,96 euro o senza ISEE, l’importo minimo passerà da 57,00 euro a 57,45 euro, con un incremento di 0,45 euro.

Maggiorazioni:

  • Bambini sotto 1 anno: l’importo sarà aumentato del 50%, portando la cifra massima a 301,48 euro.
  • Famiglie con almeno 3 figli o figli sotto 3 anni: anche in questo caso, l’aumento sarà del 50%, con un importo massimo di 301,48 euro.

Importi per figli maggiorenni (18-21 anni):

  • Per ISEE fino a 17.227,33 euro, l’importo crescerà da 96,90 euro a 97,68 euro.
  • Per ISEE sopra 45.574,96 euro o senza ISEE, l’importo passerà da 28,50 euro a 28,72 euro.

Maggiorazioni per figli con disabilità:

  • Non autosufficienti (fino a 18 anni): l’importo salirà da 119,60 euro a 120,56 euro.
  • Disabilità grave (fino a 18 anni): da 108,20 euro a 109,07 euro.
  • Disabilità media (fino a 18 anni): da 96,90 euro a 97,68 euro.
  • Età 18-21 anni (tutti i gradi di disabilità): da 91,20 euro a 91,93 euro.

Altre maggiorazioni:

  • Figli successivi al secondo: l’importo varierà da 17,24 euro a 97,68 euro, a seconda dell’ISEE.
  • Madri sotto i 21 anni: maggiorazione fissa di 22,98 euro per ogni figlio.
  • Entrambi i genitori che lavorano: maggiorazione che può arrivare fino a 34,37 euro, in base all’ISEE.

Assegno unico 2025: requisiti

Aumenti Assegno unico 2025: Nuovi Importi Ufficiali - Tabella Inps

Per ricevere l’Assegno Unico nel 2025, devi rispettare questi requisiti:

Requisiti di cittadinanza e residenza:

  • Devi essere un cittadino italiano o di un paese dell’Unione Europea, o un loro familiare che ha diritto di soggiorno o soggiorno permanente.
  • Se sei cittadino di un paese fuori dall’UE, devi avere un permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o un permesso unico di lavoro che ti permette di lavorare per più di sei mesi.
  • Devi pagare l’imposta sul reddito in Italia.
  • Devi vivere e avere la residenza in Italia, o aver vissuto in Italia per almeno due anni, anche non consecutivi, oppure avere un contratto di lavoro a tempo indeterminato o determinato di almeno sei mesi.

Requisiti per i figli a carico:

  • L’assegno parte dal settimo mese di gravidanza per ogni figlio minorenne a carico.
  • Per i figli maggiorenni a carico, fino ai 21 anni, l’assegno è possibile se:
    • Frequentano una scuola o un corso di formazione professionale, o stanno facendo un corso di laurea.
    • Lavorano o fanno un tirocinio con un reddito inferiore a 8.000 euro all’anno.
    • Sono registrati come disoccupati e cercano lavoro presso i servizi pubblici per l’impiego.
    • Fanno il servizio civile universale.
  • Per i figli con disabilità, l’assegno è valido senza limiti di età.

Assegno unico 2025 cosa cambia?

A partire dal 1° gennaio 2025, ci saranno cambiamenti importanti riguardo l’Assegno Unico Universale, una misura che aiuta le famiglie con figli. Le modifiche sono state introdotte dalla Legge di Bilancio 2025. Ecco le principali novità:

  • Assegno Unico ed ISEE
    • L’Assegno Unico non influenzerà più il calcolo dell’ISEE per alcuni bonus.
      • Bonus Asilo Nido: Le famiglie che iscrivono i figli agli asili nido potranno accedere al bonus senza che l’Assegno Unico aumenti l’ISEE.
      • Bonus Nuove Nascite (1.000 euro): Il bonus per la nascita o l’adozione di un bambino verrà dato tramite carta prepagata, e l’ISEE non sarà influenzato dall’Assegno Unico.
  • Aumento degli importi dell’Assegno Unico
    • Gli importi dell’Assegno Unico verranno aumentati ogni anno per tenere conto dell’inflazione.
      • Anche se l’inflazione sarà più bassa nel 2024, si prevede comunque un lieve aumento a partire dal gennaio 2025.
  • Possibili cambiamenti futuri
    • Il governo sta considerando altre modifiche all’Assegno Unico.
      • Famiglie con ISEE alto: Potrebbe esserci una riduzione o eliminazione dell’Assegno Unico per le famiglie con un ISEE sopra 45.000 euro, destinando i soldi risparmiati alle famiglie con più figli o con figli disabili.
      • Assegno Unico e altre prestazioni ISEE: Si sta pensando di escludere l’Assegno Unico anche dal calcolo dell’ISEE per altre prestazioni, per evitare che influisca sull’accesso a altri bonus e aiuti.
Assegno unico 2025

Assegno unico 2025 aumenti

A partire da gennaio 2025, l’Assegno Unico e Universale per i figli a carico sarà leggermente più alto grazie alla rivalutazione annuale legata all’inflazione. Il tasso per il 2024 è stato fissato allo 0,8%, come stabilito dal decreto del Ministero dell’Economia pubblicato il 27 novembre 2024 nella Gazzetta Ufficiale n. 278. Ecco Nuovi importi per il 2025

Gli importi aggiornati varieranno in base all’ISEE e alla situazione del figlio.

  • Figli minorenni:
    • Massimo: 200,99 euro (per ISEE fino a 17.227,33 euro).
    • Minimo: 57,45 euro (per ISEE sopra 45.939,56 euro o senza ISEE).
  • Figli maggiorenni (18-21 anni):
    • Massimo: 97,68 euro.
    • Minimo: 28,72 euro.

Alcuni casi prevedono importi più alti:

  • Per figli dal secondo in poi:
    • Massimo: 97,68 euro.
    • Minimo: 17,24 euro.
  • Per genitori con entrambi lavoratori:
    • Aumento: 34,37 euro.
  • Per madri con meno di 21 anni:
    • Aumento: 22,98 euro.
  • Per figli con disabilità:
    • Non autosufficienti: 120,56 euro.
    • Disabilità grave: 109,07 euro.
    • Disabilità media: 97,68 euro.

L’incremento dello 0,8% è più basso rispetto agli anni precedenti. Questo riflette un tasso di inflazione contenuto nel 2024. Gli aumenti per il 2025 saranno quindi modesti, ma garantiscono comunque un adeguamento.

Assegno unico 2025 tabelle

Ecco la tabella con i nuovi importi dell’assegno unico 2025:-

Categoria ISEE Importo Attuale Nuovo Importo Aumento
Figli minorenni (Quota Massima) Fino a 17.227,33 euro 199,40 euro 200,99 euro +1,59 euro
Figli minorenni (Quota Minima) Oltre 45.574,96 euro o senza ISEE 57,00 euro 57,45 euro +0,45 euro
Bambini sotto 1 anno N/A N/A 301,48 euro (50% aumento) N/A
Famiglie con almeno 3 figli o figli sotto 3 anni N/A N/A 301,48 euro (50% aumento) N/A
Figli maggiorenni (Quota Massima) Fino a 17.227,33 euro 96,90 euro 97,68 euro +0,78 euro
Figli maggiorenni (Quota Minima) Oltre 45.574,96 euro o senza ISEE 28,50 euro 28,72 euro +0,22 euro
Figli con disabilità (Non autosufficienti) Fino a 18 anni 119,60 euro 120,56 euro +0,96 euro
Figli con disabilità (Grave) Fino a 18 anni 108,20 euro 109,07 euro +0,87 euro
Figli con disabilità (Media) Fino a 18 anni 96,90 euro 97,68 euro +0,78 euro
Figli con disabilità (18-21 anni) Tutti i gradi 91,20 euro 91,93 euro +0,73 euro
Figli successivi al secondo Varie fasce ISEE 17,24 – 97,68 euro 17,24 – 97,68 euro N/A
Madri sotto i 21 anni Fisso 22,98 euro 22,98 euro +0,00 euro
Entrambi i genitori lavorano In base all’ISEE 34,37 euro 34,37 euro +0,00 euro

Assegno unico 2025 isee

L’Assegno Unico e Universale è un aiuto economico per le famiglie con figli a carico. L’importo cambia in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) della famiglia. Per il 2025 ci sono novità importanti sul calcolo dell’ISEE e sui nuovi importi.

L’importo dell’assegno viene aggiornato ogni anno per adattarsi all’inflazione e alle variazioni dell’ISEE. Questo garantisce che il valore resti adeguato nel tempo. Gli importi dipendono da:

  • Numero di figli: più figli ci sono, maggiore è l’importo.
  • Età dei figli: importi diversi per fasce d’età.
  • ISEE della famiglia: determina le fasce di reddito e il massimo dell’assegno.

Ad esempio, l’adeguamento al costo della vita ha portato a una rivalutazione del 5,4% degli importi. Secondo il messaggio INPS n. 572 dell’8 febbraio 2024, le nuove soglie ISEE sono:

  • ISEE sotto 17.090,61 euro: massimo assegno di 199,4 euro.
  • ISEE oltre 45.574,96 euro: massimo assegno di 57 euro.

Nel 2024, gli importi sono stati rivalutati dello 0,8% a causa dell’inflazione.

L’ISEE 2025 si basa sui dati del 2023. Per calcolarlo si utilizza la scala di equivalenza, che considera il numero di componenti del nucleo familiare e aggiunge maggiorazioni in base a particolari condizioni.

Numero ComponentiParametro
11,00
21,57
32,04
42,46
52,85

Se ci sono più di cinque componenti, si aggiunge un valore per ogni persona in più.

Maggiorazioni

MaggiorazioneCondizione
0,35Per ogni componente oltre i cinque
0,50Per disabilità media, grave o non autosufficiente
0,20Per nuclei con tre figli
0,35Per nuclei con quattro figli
0,50Per nuclei con almeno cinque figli
0,20Per nuclei con figli minori, se entrambi i genitori hanno lavorato almeno sei mesi nell’anno di riferimento
0,30Per nuclei con almeno un figlio sotto i tre anni e genitori lavoratori
  • Genitore solo non lavoratore: le maggiorazioni di 0,20% e 0,30% si applicano anche a famiglie con un solo genitore non lavoratore.
  • Genitore non convivente: se ha riconosciuto i figli, viene incluso nel nucleo familiare per l’ISEE, salvo eccezioni.
  • Componenti in strutture sociosanitarie: se un membro della famiglia vive in una struttura residenziale, si aggiunge 1 punto alla scala di equivalenza.
Assegno unico 2025

L’AUU 2025 introduce regole chiare per aiutare le famiglie, garantendo un sostegno equo e aggiornato nel tempo.

Assegno unico 2025 senza isee

La Legge di Bilancio 2025 introduce nuove regole per l’Assegno Unico Universale (AUU). Queste modifiche sono pensate per rendere il sistema più equo e utile per le famiglie.

  • Esclusione dell’AUU dal calcolo ISEE
    • Le somme ricevute con l’AUU non saranno considerate per l’ISEE.
    • Questo evita che l’assegno abbassi l’accesso ad altri aiuti economici.
    • Le famiglie potranno ottenere più facilmente altre agevolazioni.
  • Obbligo di presentare l’ISEE per l’AUU
    • Si propone di rendere l’ISEE obbligatorio per richiedere l’assegno.
    • Oggi: Chi non presenta l’ISEE prende solo l’importo minimo.
    • Con la nuova regola: Senza ISEE, si rischia di perdere l’assegno.
    • Questo serve a garantire il sostegno alle famiglie con più difficoltà.

Join WhatsApp

Join Now
---Advertisement---

Lascia un commento